h2
Raccomandazioni sull’uso della vaccinazione anti...
h2
Raccomandazioni AIOM per l’implementazione...
h2
Raccomandazioni AIOM sull’uso della vaccinazione...
h2
Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia
h2
Libro Bianco 2022 – XII edizione
h2
RUOLO DELL’ONCOLOGO, profilo delle competenze e...
h2
BANDO DI SELEZIONE PROGETTI DI RICERCA 2023: Bevacizumab nella terapia dei tumori solidi in fase ava
h2
Tumori: l’obesità riduce l’efficacia dell’immunoncologia. Nei pazienti diabetici peggiora la sopravv
h2
AIOM: “PLAUDIAMO AL BANDO AIFA PER LA RICERCA CLINICA INDIPENDENTE SERVONO STUDI DI SEQUENZA TERAPEU
h2
NEOPLASIADONNA – Tumori femminili e attenzione alla salute
h2
TUMORI: “QUASI IL 70% DEGLI STUDI ANALIZZA LA QUALITÀ DI VITA. FONDAMENTALI I SINTOMI RIPORTATI DAI
h2
TUMORI: “SONO 149 I CENTRI DI RICERCA IN ITALIA, PIÙ DELLA METÀ AL NORD. I NOSTRI STUDI ALL’AVANGUAR
h2
TUMORE DELLA PROSTATA, NEL 2022 40.500 DIAGNOSI. +16% IN CINQUE ANNI. AIOM: DALL’INTELLIGENZA ARTIFI
h2
TUMORE DEL COLON-RETTO, 48.100 CASI IN ITALIA NEL 2022. + 4.400 IN 2 ANNI. AIOM: “7 SU 10 NON ADERIS
h2
Olaparib non rimborsabile nel carcinoma del pancreas
h2
Linee di indirizzo sull’attività fisica: Accordo Stato...
h2
Programmi Expanded Access attivi in Italia
h2
CTS AIFA nega inserimento di pembrolizumab e dell’associazione nivolumab + ipilimumab nelle liste 64
h2
Comunicazione EMA sui medicinali contenenti fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina
h2
COVID19: misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA
h2
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’utilizzo del regorafenib in pazienti con re
h2
Temporary treatment cessation versus continuation of first-line tyrosine kinase inhibitor in patient
h2
Trifluridine–Tipiracil and Bevacizumab in Refractory Metastatic Colorectal Cancer
h2
Panitumumab vs Bevacizumab Added to Standard First-line Chemotherapy and Overall Survival Among Pati
h2
Pembrolizumab plus Chemotherapy in Advanced Endometrial Cancer
h2
Targeting neuroendocrine tumors with octreotide and lanreotide: Key points for clinical practice fro
h2
2023 Cancer Research: from Orlando to Palermo
h2
ONCOGENETICA: nuove implicazioni cliniche, aspetti psicologici e bioetici
h2
La complessità nelle terapie di supporto in oncologia e nelle cure palliative: guardando oltre l’Ori
h2
From San Antonio to Rome 2022
h2
News in GI Oncology 2023
h2
AIOM con i medici in formazione
h3
News dalle Istituzioni
h3
Ricerca argomenti per TAG
h3
Aggiornamento Scientifico per gli Oncologi
h3
FOCUS: relazioni disponibili
h3
Comunicati Stampa AIOM
h4
AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica
h4
Seguici sui social network